Come si comporta un bipolare in amore

Il bipolarismo è un disturbo della personalità che si caratterizza per oscillazioni estreme dell’umore e di stati d’animo opposti: chi soffre di disturbo bipolare alterna fasi maniacali o ipomaniacali a fasi depressive e, talvolta, può sperimentare anche episodi misti.
Proprio per via di questi stati contrastanti, la patologia può influire fortemente sulle persone vicine al soggetto e avere un forte impatto sulle relazioni affettive.

Avere una relazione con un bipolare è possibile, ma è fondamentale conoscere bene il disturbo e tutti i suoi sintomi.

Quali sono i sintomi del bipolarismo?
SCOPRI COME RICONOSCERE UN DISTURBO BIPOLARE

Brainstimulation Cura Disturbo Bipolare

Come ama un bipolare: fase maniacale

Durante la fase maniacale la persona affetta da disturbo bipolare può essere euforica, iperattiva, piena di energia e particolarmente incline alle dimostrazioni d’amore, anche attraverso gesti plateali, soprattutto nella prima fase dell’innamoramento. Il soggetto si butta a 360° nella relazione, con una vitalità fuori dal comune ed è guidato da un profondo stato di esaltazione. Tende inoltre a prendere decisioni avventate, a lasciarsi andare a promesse sconsiderate o a spese folli. Durante la fase maniacale possono anche verificarsi comportamenti impulsivi o aggressivi, spesso volti alla ricerca del conflitto.

Uscire dalla dipendenza da cocaina

Bipolare in amore: fase depressiva

Al contrario, durante la fase depressiva, il bipolare in amore diventa triste, introverso e apatico. Tende ad isolarsi e a porsi in un atteggiamento di chiusura e di distanza emotiva nei confronti del partner, che inevitabilmente si sentirà confuso e rifiutato. La persona affetta da disturbo bipolare durante la fase depressiva perde energia e voglia di fare e non prova alcun interesse a svolgere le consuete attività (anche di coppia) che prima la entusiasmavano. Può anche succedere che non voglia vedere il partner e che lo rifiuti. Il soggetto, in questa fase, può sviluppare pensieri pessimisti ed estremamente negativi.

Come ama un bipolare: episodio misto

Durante l’episodio misto si verificano in concomitanza alcuni sintomi maniacali e alcuni sintomi depressivi, mettendo a dura prova la stabilità del rapporto e gettando il partner in totale confusione.

Bipolarismo e amore: le maggiori difficoltà nella relazione con una persona bipolare

Bipolarismo e amore non sono però in antitesi. Una persona con disturbo bipolare può infatti provare sentimenti sinceri per il partner, pur non riuscendo a controllare la sua instabilità emotiva. Questa instabilità fa sì che il partner si senta spesso frustrato, confuso e spiazzato, senza mai sapere cosa aspettarsi o come reagire. Occorre però tenere presente che questi stati non sono indicativi del sentimento che il soggetto prova ed è importante, per quanto possibile, cercare di non prenderli sul personale.

In una relazione con una persona bipolare la comunicazione assume un’importanza ancora maggiore ma può rivelarsi complicata, perché spesso il soggetto fatica ad esprimere chiaramente emozioni, bisogni e stati d’animo.
Se nella fase maniacale il soggetto potrebbe parlare molto velocemente e saltare di palo in frasca, durante la fase depressiva potrebbe chiudersi in se stesso. Perciò è importante che il partner sia presente e offra il proprio sostegno senza essere invadente o senza forzare la comunicazione.

Hai bisogno di aiuto su come comportarti con un bipolare in amore?

Pensi di soffrire di disturbo bipolare o conosci qualcuno in questa condizione? Scopri il rimedio per curare questa patologia.

20 sessioni giornaliere della durata di 20 minuti ciascuna, curiamo il disturbo bipolare senza ricorrere all’utilizzo di farmaci.
Puoi trovare i nostri centri di stimolazione magnetica a a Brescia, Varese e Milano.

Uscire dalla dipendenza da cocaina

Disturbo bipolare e sessualità

Il disturbo bipolare ha una forte influenza anche sulla vita sessuale della coppia. Durante le fasi maniacali il soggetto bipolare manifesta spesso un aumento del desiderio, che talvolta potrebbe sfociare in comportamenti impulsivi come l’infedeltà o la pratica di sesso non sicuro.
Durante le fasi depressive, invece, il desiderio sessuale in genere viene meno, fino addirittura a scomparire, causando un forte senso di frustrazione e insicurezza nel partner.

Relazione con una persona bipolare: come comportarsi

Essere in una relazione con un bipolare può essere davvero molto difficile, ma non è impossibile e il sentimento può essere la spinta che permette alla coppia di restare unita nonostante tutto. Ecco qualche consiglio su come comportarsi con un bipolare in amore:

  • Essere consapevoli (soggetto bipolare e partner) della presenza del disturbo e attivarsi per tenerlo sotto controllo
  • Conoscere a fondo il disturbo bipolare, i sintomi e gli effetti per poterli gestire con una maggiore sicurezza e imparare ad interfacciarsi al meglio con la persona amata
  • Sostenere il partner e aiutarlo a seguire regolarmente la terapia farmacologica (in genere stabilizzanti dell’umore), accertandosi che rispetti sempre le indicazioni del medico
  • Incoraggiare il partner a seguire la terapia psicologica, fondamentale per gestire al meglio i sintomi del disturbo
  • Informarsi su altre terapie, come il trattamento di Stimolazione Magnetica Transcranica per la cura del disturbo bipolare
  • Avere sempre una serie di figure professionali di fiducia a cui rivolgersi prontamente in caso di emergenza
  • Stabilire regole e confini su determinati aspetti (finanziari, comunicativi…) che scongiurino decisioni o comportamenti impulsivi del partner durante la fase maniacale
  • Parlare dei triggers scatenanti, ovvero i fattori che potrebbero scatenare il passaggio da una fase all’altra del disturbo, e individuarli insieme, in modo da poterli evitare, quando possibile
  • Pianificare attività da svolgere insieme che possono ridurre i fattori di stress e incidere in positivo sull’umore del partner, come l’attività fisica, la meditazione, il contatto con la natura…
  • Evitare, quando possibile, che la routine della giornata venga disturbata da cambiamenti bruschi, per aiutare a mantenere una certa stabilità dell’umore
  • Incoraggiare uno stile di vita regolare per la coppia, rispettando un adeguato ritmo sonno-veglia e una dieta sana

Da ultimo, ma non meno importante, è essenziale che il partner di una persona bipolare non trascuri mai se stesso. Potrebbe essere necessario un supporto psicologico per affrontare emotivamente le diverse fasi e, soprattutto, per non cadere nell’errore di sacrificare il proprio benessere in funzione della persona amata. Trovare un equilibrio tra il sostegno al partner e il prendersi cura di sé è forse il passaggio più importante per il bene di entrambi e della relazione.

Una persona bipolare può amare ed essere amata ed è fondamentale riconoscere che il disturbo non la definisce completamente. Con pazienza, comprensione, amore, comunicazione e rispetto reciproci e con l’adeguato trattamento e sostegno, la relazione con un soggetto bipolare è possibile e può essere solida e appagante.

Vuoi aiutare una persona affetta da disturbo bipolare?

Contatta ora Brainstimulation

Puoi compilare il form in forma anonima, lasciando solo il tuo indirizzo mail e una breve descrizione sui tuoi sintomi.

    Sei alla ricerca di aiuto, per te o un tuo caro?
    Contattaci!

    In Brainstimulation abbiamo avanzati trattamenti di stimolazione magnetica quali la deep rTMS e la TDCS, dedicate alla cura di svariate patologie psichiatriche e cerebrali.

    Rispettiamo la tua
    privacy.

    La terapia non prevede
    alcun ricovero.