Cosa è il disturbo bipolare?
Il disturbo bipolare, un tempo denominato sindrome maniaco-depressiva è caratterizzato da gravi alterazioni dell’umore, cioè dal passaggio da episodi di espansione dell’umore sino ad arrivare all’euforia (episodi maniacali o ipomaniacali), ad altri di grave depressione (episodi depressivi).
Possono anche essere presenti stati misti, caratterizzati dalla presenza contemporanea di sintomi della serie maniacale e della serie depressiva.
Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica ricorrente e una delle principali cause di disabilità nel mondo nella fascia di età compresa tra i 15 e i 44 anni.
Sebbene un buon numero di persone trattate con le terapie tradizioni farmacologiche migliori nel tempo, due terzi possono presentare sintomatologia residua e almeno il 40% presenta una ricaduta nei successivi 2 anni.
Il primo episodio del disturbo bipolare può svilupparsi nella tarda adolescenza o nella prima età adulta (19/29 anni), per poi presentarsi più o meno frequentemente nel corso dell’intero arco di vita specie quando è presente una grave famigliarità, l’esordio è però possibile anche dalla prima infanzia.
Approssimativamente il 10-15% degli adolescenti che presentano episodi ricorrenti di depressione maggiore sviluppano un disturbo bipolare.
In ambito clinico, percentuali comprese tra il 30 e il 55% di tutti i soggetti che richiedono aiuto per depressione, ad un esame diagnostico attento, risultano affetti da disturbo bipolare.
Le tecniche di stimolazione cerebrale rivestono quindi una grande importanza nel trattamento dei sintomi depressivi nel disturbo bipolare.
Il rischio della prescrizione di antidepressivi nei pazienti depressi bipolari è molto elevato e probabilmente purtroppo ancora sottostimato causando molto spesso un viraggio maniacale con le devastanti conseguenze che comporta (grave aumento dell’aggressività e di comportamenti incongrui, inappropriati o addirittura antisociali che portano molto spesso ad un ricovero ospedaliero in ambito psichiatrico).
Il trattamento di neurostimolazione con deep rTMS , oltre che essere efficace nel 85% dei casi, è molto sicuro e ben tollerato, e risparmia al paziente il rischio di un frequente viraggio maniacale come accade invece spesso con la prescrizione di un antidepressivo.
Risulta quindi un formidabile aiuto per il paziente a raggiungere o ristabilire la desiderata stabilizzazione del tono dell’umore.
La terapia ha già funzionato per oltre l’85% dei pazienti.
Il percorso terapeutico
Il trattamento completo di stimolazione magnetica è composto da:
20 SESSIONI della durata di 20 minuti al giorno, da effettuare nell’arco di un mese.
A seguito della valutazione medico professionale gratuita eseguita dal nostro team specializzato viene sviluppato il percorso terapeutico.
Grazie alla stimolazione magnetica transcranica (TMS), si va a stimolare e ripristinare alcune aree del cervello.
PREZZO 3.000 € Richiedi informazioni
Il prezzo totale del trattamento per curare il disturbo bipolare comprende:
- valutazione preliminare gratuita
- diagnosi e sviluppo di un percorso terapeutico individuale
- supervisione di un tecnico specializzato durante l’intera seduta
- affiancamento personale medico specialistico
Sei alla ricerca di aiuto, per te o un tuo caro?
Contattaci!
In Brainstimulation abbiamo avanzati trattamenti di stimolazione magnetica quali la deep rTMS e la TDCS, dedicate alla cura di svariate patologie psichiatriche e cerebrali.
Rispettiamo la tua
privacy.
La terapia non prevede
alcun ricovero.