Come si fa a smaltire la cocaina
La cocaina è una sostanza stimolante che agisce sul sistema nervoso centrale, provocando effetti intensi e di breve durata e causando dipendenza, con gravi rischi per la salute di chi ne fa uso.
Ma come viene metabolizzata e smaltita questa sostanza dal nostro organismo?
Metabolismo e smaltimento della cocaina
Una volta assunta, la cocaina viene metabolizzata in gran parte dal fegato con l’aiuto di alcuni enzimi, come le colinesterasi. I principali metaboliti sono la benzoilecgonina, la norcocaina e l’ecgonina metil estere, che vengono espulsi in larga misura attraverso le urine.
Il processo per smaltire la cocaina dipende sicuramente da diversi fattori, tra cui il metodo di assunzione (varia a seconda se la cocaina viene sniffata, fumata o assunta per via endovenosa), la quantità consumata e le caratteristiche individuali, come il metabolismo e la funzionalità epatica e renale.
Quanto dura la cocaina nel sangue
La cocaina pura può essere rilevata nel sangue solo per poche ore a seguito dell’assunzione, mentre i suoi metaboliti, come la benzoilecgonina, possono essere rilevati per un periodo più lungo.
Quanto dura la cocaina nei capelli
La cocaina può essere rilevata nei capelli per periodi significativamente lunghi: per questo il test del capello è un metodo di rilevazione particolarmente utilizzato per verificare un uso prolungato.
Come aiutare l’organismo a smaltire la cocaina
Innanzitutto è fondamentale avere ben chiaro che non esistono metodi per permettere all’organismo di smaltire la cocaina velocemente. Pertanto, non fidarsi mai di prodotti o integratori non verificati e “trucchi miracolosi” suggeriti in web che promettono di far superare indenni i test tossicologici.
Tuttavia, alcuni semplici accorgimenti possono aiutare l’organismo a riprendersi più velocemente, ad esempio:
- bere molta acqua favorisce l’eliminazione dei metaboliti attraverso l’urina;
- un’alimentazione equilibrata, ricca di antiossidanti e vitamine aiuta il corpo a rigenerarsi;
- praticare una moderata attività fisica può stimolare il metabolismo, ma è importante prestare la massima attenzione che non si manifestino effetti cardiovascolari dovuti al consumo di cocaina;
- riposare adeguatamente permette al corpo di rigenerarsi e riduce lo stress.
Come uscire dalla dipendenza da cocaina
La dipendenza da cocaina è una condizione complessa che richiede necessariamente un supporto professionale specializzato.
Il primo passo per uscirne è riconoscere il problema e, soprattutto, avere la forza e la volontà di chiedere aiuto.
A questo punto si possono aprire diverse strade, come il ricovero in una struttura specializzata, oppure un percorso di disintossicazione ambulatoriale, il tutto supportato da una terapia individuale oppure di gruppo.
Una strada innovativa, efficace e sicura è rappresentata dal trattamento di Stimolazione Magnetica Transcranica Ripetitiva profonda (deep rTMS), che per la disintossicazione da cocaina ha già restituito ottimi risultati.
Cura con rTMS per disintossicarsi dalla cocaina
La deep rTMS è un trattamento non invasivo, indolore, che non richiede anestesia né ricovero, basato sull’utilizzo di impulsi magnetici per modulare l’attività cerebrale, in particolare nelle aree associate al controllo degli impulsi e alle dipendenze.
Combinata con terapie psicologiche tradizionali, l’rTMS può aiutare a ridurre il desiderio compulsivo di consumare cocaina (craving) e favorire così un recupero a lungo termine.